La
bozza del nuovo decreto sicurezza postula l'ulteriore sbilanciamento di
poteri a favore delle forze dell'ordine a danno di chiunque partecipi ad
una manifestazione pubblica. È chiara la volontà di azzerare,
attraverso la repressione, il conflitto sociale, andando a colpire
alcune forme nelle quali il conflitto solitamente si esprime
Il tentativo di svolta autoritaria del Governo Salvini
continua e si rende sempre più esplicito. La bozza disponibile del
cosiddetto nuovo decreto sicurezza è un chiarissimo segnale in questa
direzione. La lotta alle persone migranti e alle navi della solidarietà
(fatti di per sé già gravi) viene usata anche per costruire norme che
danno sempre più poteri alla polizia nei confronti di chi organizza e
partecipa a manifestazioni pubbliche. In altre parole, le politiche
contro le migrazioni sono il cavallo di troia di un disegno autoritario
che tende ad intimorire, con il volto della repressione, quanti si
oppongono frontalmente alla deriva in atto. Il consenso ottenuto sulla
guerra alle persone migranti viene utilizzato per instaurare un regime
repressivo nei riguardi delle forme di conflitto esplicite, verso tutte
le forme di opposizione di piazza non compatibili con l’ordine politico a
vantaggio del Governo in carica e, in particolare, delle politiche
leghiste.
Il Decreto sicurezza 132/2018, convertito nella Legge 132/2018, aveva
già inasprito le pene verso chi organizza le occupazioni a scopo
abitativo, così come aveva ampliato il ventaglio dei reati per i quali
si perde il permesso di soggiorno. La tendenza era molto evidente, ma
ora il Ministro dell’Interno, e di fatto capo del Governo, Matteo
Salvini tenta un salto di qualità.
In premessa del testo del nuovo decreto sicurezza si evidenzia che ci
sarebbe “la particolare necessità ed urgenza di rafforzare le norme a
garanzia del regolare e pacifico svolgimento di manifestazioni in luogo
pubblico e aperto al pubblico”. In particolare, l’articolo 6 della bozza
del nuovo decreto sicurezza prevede di punire con la reclusione da uno a
tre anni “chiunque nel corso di manifestazioni, per opporsi al pubblico
ufficiale (…) utilizza scudi o altri oggetti di protezione passiva” e
con la galera da due a quattro anni chiunque “lancia o utilizza
illegittimamente (…) razzi, bengala, fuochi artificiali, petardi (…)
ovvero bastoni, mazze”. Inoltre, il decreto prevede di sopprimere la
possibilità di riconoscere “la causa di esclusione della punibilità per ‘particolare tenuità del fatto‘
in caso di reato di violenza, resistenza, minaccia e oltraggio commessi
a danno di un pubblico ufficiale nell’esercizio delle proprie
funzioni”.
È evidente l’ulteriore sbilanciamento di poteri a favore delle forze
dell’ordine a danno di chiunque partecipi ad una manifestazione
pubblica. È chiara la volontà di azzerare, attraverso la repressione, il
conflitto sociale, andando a colpire alcune forme nelle quali il
conflitto solitamente si esprime, ad esempio quella dell’uso di fumogeni
o petardi, così come è chiara la volontà di comunicare il primato della
polizia e dell’ordine vigente su quello delle manifestazioni di
protesta e, quindi, delle rivendicazioni organizzate e collettive di
diritti.
Lo slogan ‘prima gli italiani’ si rafforza con questo decreto che, negli
articoli 1-4, muove guerra alle navi di solidarietà, prevedendo di
“attribuire al Ministro dell’Interno la competenza a limitare o vietare
il transito e/o la sosta nel mare territoriale qualora sussistano
ragioni di ordine e sicurezza pubblica”. E, insieme, questo nuovo
decreto sicurezza rende evidente quanto lo slogan ‘prima gli italiani’
serva a far passare una serie di politiche autoritarie, sia utile, cioè,
per concretizzare lo slogan ‘prima la polizia’ che Matteo Salvini di
fatto propaganda da tempo, come mostrato dalla sua ostentazione continua
delle felpe delle forze dell’ordine.
Vedremo a breve se gli alleati di governo asseconderanno questa
ulteriore accelerazione autoritaria o se, facendo cadere il Governo,
fermeranno la deriva in atto.
Nessun commento:
Posta un commento